Bhujangasana, conosciuta come la posizione del cobra, è un asana di estensione della colonna che rinforza la schiena, apre il petto e attiva l’energia vitale. Il suo nome deriva dal sanscrito, dove Bhujanga significa serpente e Asana significa posizione, riflettendo l’immagine di un cobra che si eleva con maestà e controllo.
Questa postura è ampiamente utilizzata nelle sequenze di Hatha e Vinyasa Yoga, specialmente come parte dei Saluti al Sole, poiché aiuta a risvegliare il corpo, migliorare la flessibilità della colonna e stimolare la respirazione profonda.
Inoltre, la sua pratica regolare rafforza i muscoli della parte bassa della schiena, migliora la postura e allevia la rigidità nella zona lombare, essendo un’ottima soluzione per chi trascorre molte ore seduto.
A livello energetico, Bhujangasana si associa con l’apertura del cuore e l’attivazione del chakra Anahata, favorendo la sensazione di fiducia, vitalità ed espansione emotiva. Stimola anche il chakra Manipura (plexo solare), aiutando a migliorare la digestione e rafforzare l’energia interna.
È una postura che invita all’autoesplorazione e alla crescita, poiché richiede un equilibrio tra sforzo e dolcezza. Sollevando il torso con il supporto delle braccia e la forza del core, il corpo impara a trovare stabilità senza tensione inutile, permettendo alla respirazione di fluire liberamente.
Se stai cercando un asana che combini forza, flessibilità e apertura, Bhujangasana è una scelta potente all’interno della tua pratica di yoga.

Varianti di Bhujangasana
Bhujangasana è una posizione versatile che può essere adattata in base alla flessibilità, alla forza e al livello di esperienza di ciascun praticante. Di seguito, ti presento alcune delle sue varianti più comuni:
- Bhujangasana Baja (Cobra Bebé o Cobra Suave): In questa versione, i gomiti rimangono leggermente piegati e attaccati al corpo, permettendo al petto di sollevarsi senza eccessiva tensione nella zona lombare. È ideale per principianti o per chi ha dolori nella parte bassa della schiena.
- Posa Sphinx (Postura de la Esfinge): Adattamento più dolce in cui i forearm restano appoggiati al suolo con i gomiti allineati sotto le spalle. È ideale per lavorare l’apertura del petto senza forzare la parte bassa della schiena, specialmente nelle pratiche riparative.
- Bhujangasana Dinamica: Variante in cui viene eseguito un movimento ondulatorio con la colonna, iniziando dal petto e salendo progressivamente fino a distendere le braccia. Aiuta a migliorare la mobilità spinale e a risvegliare la colonna nelle sequenze di Vinyasa.
- Bhujangasana con Blocchi: Per maggiore stabilità e allineamento, si possono posizionare blocchi sotto le mani per ridurre la compressione nella zona lombare e facilitare un sollevamento più controllato del torso.
Cada una de estas varianti consente di regolare la postura in base alle esigenze del corpo, garantendo una pratica sicura ed efficace. Se praticata con attenzione alla respirazione e all’allineamento, Bhujangasana può diventare uno strumento potente per rafforzare e flessibilizzare la schiena in modo consapevole.
Benefici di Bhujangasana
Non è un caso che la Posizione del Cobra sia un elemento chiave in pratiche come il Hatha Yoga e l’Ashtanga. I suoi benefici riguardano sia il benessere fisico che l’equilibrio mentale, rendendola un’asanā essenziale per coloro che cercano di rafforzare il corpo e calmare la mente.
A livello fisico, Bhujangasana è una postura fondamentale per il potenziamento della colonna vertebrale. Sollevando il petto e attivando la schiena, si rinforzano i muscoli che circondano la colonna vertebrale, migliorando la postura e aiutando a prevenire fastidi lombari.
Inoltre, la leggera compressione che si genera nell’addome agisce come un massaggio interno per gli organi digestivi, favorendo la digestione e stimolando la funzione renale. La sua capacità di aprire il torace ed espandere i polmoni contribuisce anche a una migliore circolazione sanguigna, portando più ossigeno nella zona del cuore e dei polmoni.
Nel piano mentale ed emotivo, Bhujangasana è una postura che aiuta a liberare lo stress e la tensione accumulata nel corpo. Adottando questa posizione di apertura, l’energia fluisce con maggiore libertà, generando una sensazione di vitalità e benessere.
Ha anche un effetto positivo sul sistema nervoso, poiché mantenendo il corpo eretto ed espanso, si stimola l’attività cerebrale, il che può migliorare la concentrazione e la chiarezza mentale.
Un altro aspetto potente di questa postura è il suo impatto sulla autostima e la fiducia personale. La combinazione di forza e flessibilità richiesta da Bhujangasana ci aiuta a sviluppare una maggiore sensazione di controllo e autoefficacia.
Al mantenere la postura con stabilità, il corpo e la mente imparano a trovare equilibrio tra lo sforzo e il rilassamento, il che si traduce in una sensazione di sicurezza e potenziamento.
La presenza di Bhujangasana va oltre la pratica dello yoga; è anche ampiamente utilizzata in fisioterapia per la sua capacità di alleviare i dolori alla schiena e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Inoltre, all’interno di pratiche come il mindfulness, questa asana diventa uno strumento potente per connettersi con il respiro e calmare la mente.
Così, la Postura del Cobra si posiziona come una delle asana più complete e benefiche, non solo per migliorare la salute fisica, ma anche per raggiungere uno stato di stabilità emotiva e pace mentale.