Cos’è il Pilates e cos’è lo Yoga?
Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra Pilates e Yoga? Entrambe le discipline sono super popolari, ma in realtà sono molto diverse. Lo Yoga è nato oltre 4.000 anni fa in India come pratica spirituale per trovare pace interiore ed equilibrio. Il Pilates, invece, è molto più giovane.
Il pilates è stato creato nel 1900 da Joseph Hubertus Pilates come sistema di riabilitazione fisica. Mentre era prigioniero durante la Prima Guerra Mondiale, sviluppò questi esercizi per mantenersi forte e aiutare altri prigionieri feriti. Il suo obiettivo era puramente fisico: rafforzare il corpo e correggere problemi posturali.
Anche se entrambe le discipline lavorano sul corpo e sulla mente, i loro approcci sono completamente diversi. Lo yoga cerca l’unione tra corpo, mente e spirito. Il pilates si concentra sul controllo muscolare, sulla postura corretta e sul movimento efficiente. Conoscere queste differenze ti aiuterà a scegliere quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Le 7 principali differenze tra Pilates e Yoga
La prima grande differenza risiede nell’origine e nella filosofia. Lo yoga include meditazione, filosofia di vita e ricerca spirituale. In una lezione di yoga non si muove solo il corpo, ma si lavora anche sulla respirazione consapevole e sulla connessione interiore. Il Pilates è 100% fisico, senza componenti spirituali.
I movimenti sono anche totalmente diversi. Nello yoga mantieni le posizioni(asana) per diversi secondi o minuti, cercando stabilità e resistenza. Nel pilates il movimento è costante e fluido, non ti fermi mai. È come confrontare una fotografia con un film: lo yoga è statico, il pilates è dinamico.
La respirazione segna un’altra differenza fondamentale. Lo yoga ha molti tipi di respirazione a seconda di ciò che si cerca: rilassarsi, energizzarsi o concentrarsi. Nel pilates la respirazione è sempre diretta verso le costole, coordinata con ogni movimento per attivare il core e stabilizzare la colonna vertebrale.
Approccio mentale e spirituale
È qui che si nota maggiormente la differenza tra le due discipline. Lo yoga ti invita a riflettere, meditare e connetterti con te stesso. Molte lezioni iniziano e finiscono con momenti di silenzio o mantra. È normale che un istruttore di yoga parli di filosofia, gratitudine o intenzioni per la pratica.
Nel pilates, l’attenzione mentale è sulla concentrazione e sul controllo del corpo. Ti concentri sull’eseguire il movimento perfetto, sull’attivare i muscoli giusti e sul mantenere l’allineamento. È una meditazione in movimento, ma senza il componente spirituale. La tua mente è occupata a coordinare corpo e respiro, non a cercare la pace interiore.
Tipi di movimento ed equipaggiamento
Per praticare yoga hai solo bisogno di un tappetino e vestiti comodi. Alcuni stili utilizzano blocchi, cinghie o cuscini, ma sono opzionali. Puoi praticare yoga perfettamente nel tuo salotto, al parco o in spiaggia. È una pratica molto accessibile che non richiede investimenti in attrezzature costose.
Il pilates, specialmente quello classico, utilizza macchine specifiche come il Reformer, la Cadillac o la Sedia. Queste macchine utilizzano molle e pulegge per creare resistenza e aiutare nei movimenti. Esiste anche il pilates a corpo libero (mat pilates), ma le macchine offrono maggiore varietà e precisione negli esercizi.
L’intensità varia molto. Il pilates è solitamente più fisicamente impegnativo fin dal primo giorno, specialmente per il core e la stabilità. Nello yoga si può iniziare molto dolcemente con Hatha o Yin yoga, per poi passare a stili più intensi come Ashtanga o Power yoga a seconda del proprio livello.
Benefici e quale scegliere in base ai tuoi obiettivi
Entrambe le discipline offrono incredibili benefici, ma alcuni sono unici per ciascuna. Se cerchi un esercizio che ti aiuti a rilassarti dopo una giornata stressante, lo yoga è imbattibile. La sua combinazione di movimento, respirazione e meditazione riduce il cortisolo e calma il sistema nervoso come nessun’altra attività fisica.
Per problemi posturali, dolori alla schiena o riabilitazione, il pilates è la stella. Il suo focus sul core, sull’allineamento corretto e sul controllo muscolare lo rende uno strumento terapeutico molto efficace. Molti fisioterapisti lo raccomandano per rafforzare la muscolatura profonda e correggere i disequilibri.
En cuanto a flexibilidad, el yoga gana por mucho. Sus posture están diseñadas para allungare i muscoli, aprire le articolazioni y mejorar la mobilità en todo el cuerpo. El pilates también mejora la flexibilidad, pero su prioridad es la forza y el controllo, no tanto la ampiezza di movimento.
Per cosa è meglio il pilates
Scegli pilates se desideri risultati fisici visibili e rapidi. È ideale per tonificare addominali, glutei e braccia, migliorare la postura e rinforzare la schiena. Se passi molte ore seduto a lavorare, il pilates può essere la tua salvezza per correggere la postura ed eliminare i dolori cervicali.
È perfetto anche se ami gli esercizi impegnativi e precisi. Nel pilates ogni movimento ha uno scopo specifico e devi eseguirlo in modo esatto per ottenere benefici. Se sei tra le persone che amano perfezionare la tecnica e vedere progressi misurabili, amerai questa disciplina.
Per cosa è meglio lo yoga
Lo yoga è la tua scelta migliore se cerchi una pratica olistica che curi sia il tuo corpo che la tua mente. È ideale per persone con vite stressanti, ansia o difficoltà a dormire. La combinazione di movimento dolce, respirazione consapevole e momenti di calma agisce come un reset completo del sistema nervoso.
È perfetto anche se vuoi guadagnare flessibilità, migliorare l’equilibrio o se preferisci esercizi a basso impatto. Lo yoga ti permette di ascoltare il tuo corpo e adattare l’intensità in base a come ti senti ogni giorno. È una pratica molto personale in cui non competi con nessuno, esplori solo i tuoi limiti con pazienza e rispetto.
Domande Frequenti
Si possono combinare pilates e yoga?
¡Certamente! Infatti, molte persone praticano entrambe le discipline perché si complementano perfettamente. Puoi fare pilates tre giorni alla settimana per rinforzare e tonificare, e yoga altri due giorni per rilassarti e guadagnare flessibilità. Esiste persino una modalità chiamata “yogilates” che combina elementi di entrambe le pratiche in un’unica lezione.
Quale brucia più calorie?
In generale, il pilates brucia più calorie dello yoga perché è più intenso e dinamico. Una lezione di pilates può bruciare tra le 200 e le 400 calorie all’ora, mentre lo yoga leggero brucia tra le 150 e le 250 calorie. Tuttavia, stili di yoga più attivi come l’Ashtanga o il Power yoga possono bruciare fino a 400-500 calorie all’ora.
Qual è migliore per i principianti?
Per i principianti assoluti, lo yoga è solitamente più accessibile. Puoi iniziare con lezioni molto dolci e aumentare l’intensità gradualmente. Il pilates può essere più impegnativo all’inizio perché richiede molto controllo e coordinazione. Tuttavia, entrambe le discipline possono essere adattate a qualsiasi livello se hai un buon istruttore.
Pilates o yoga per il mal di schiena?
Per dolore cronico alla schiena o problemi posturali, il pilates è spesso più efficace. Il suo focus sul rafforzamento del core e sulla correzione dell’allineamento attacca direttamente le cause del dolore. Anche lo yoga aiuta, specialmente con la flessibilità e il rilassamento, ma il pilates offre risultati più rapidi per problemi strutturali.
Qual è più costoso da praticare?
Il pilates è solitamente più costoso, soprattutto se include attrezzature come il Reformer. Le lezioni private di pilates con attrezzature possono costare tra i 50-80 euro a sessione. Lo yoga è più economico: una lezione di gruppo costa tra i 15-25 euro, e puoi praticare a casa con video gratuiti da YouTube senza la necessità di attrezzature speciali.