Bakasana: padroneggiare la posizione del corvo nello yoga passo dopo passo

Conosciuta comunemente come la Posizione del Corvo, o semplicemente Corvo, Bakasana è una delle asana o posizioni più emblematiche nella disciplina dello yoga.

La parola ‘Bakasana‘ deriva dal sanscrito, dove ‘Baka’ significa ‘corvo‘ e ‘Asana’ si traduce come ‘posizione‘. Questo nome fa riferimento alla somiglianza tra la posizione e la postura che adotta un corvo quando si posa.

Come fare Bakasana passo dopo passo

Per praticare Bakasana, inizia in squat con le mani saldamente appoggiate a terra, dita ben aperte. Inclina il peso in avanti, posiziona le ginocchia sulle braccia, attiva l’addome e solleva lentamente i piedi da terra.

Mantieni lo sguardo dritto mentre distribuisci il peso tra le mani. Respira profondamente, stabilizza il tuo equilibrio e mantieni la posizione per alcuni secondi prima di tornare con controllo nella posizione iniziale.

Per lavorare su asana più avanzate, puoi imparare su Eka Pada Koundinyasana, un’altra posizione sfidante.

Varianti di Bakasana

La Postura del Cucco è una delle più dinamiche e adattabili nello yoga, offrendo diverse varianti che consentono ai praticanti di esplorare diversi livelli di sfida. Queste opzioni rendono Bakasana accessibile per i principianti e stimolante per coloro che cercano di approfondire la loro pratica.

Bakasana con Blocchi di Yoga

Se sollevare i piedi da terra risulta complicato, usare i blocchi da yoga sotto le punte dei piedi è un ottimo modo per iniziare. Questo supporto aggiuntivo fornisce l’altezza necessaria per inclinarsi in avanti senza perdere l’equilibrio, permettendo di concentrarsi sull’attivazione del core e distribuire il peso in modo sicuro.

Col tempo, questo metodo ti aiuterà a guadagnare la fiducia e la forza necessarie per eseguire la posa senza supporto.

bakasana con bloques

Bakasana con Rodillas nei Tricipiti

In questa variante, le ginocchia si appoggiano direttamente sui tricipiti, sfidando l’equilibrio e attivando gruppi muscolari diversi. Questo aggiustamento richiede un maggiore impegno del core e una maggiore connessione tra corpo e mente.

Per complementare la tua pratica, posizioni come Bitilasana (la posizione della mucca) possono aiutarti a rafforzare la colonna e preparare le braccia a sostenere il peso corporeo, facilitando il progresso verso una Bakasana più stabile.

Parsva bakasana

Parsva Bakasana, nota anche come la Posizione del Corvo Laterale, è una variante impegnativa ed energizzante di Bakasana che combina equilibrio, forza e flessibilità. È una posizione che invita all’esplorazione del corpo attraverso una profonda torsione, rafforzando le braccia e l’addome mentre migliora la coordinazione e la concentrazione.

postura parsva bakasana cuervo lateral

Eka Pada Bakasana

Questa variante avanzata porta la posizione del corvo a un livello completamente nuovo. Qui, una gamba rimane appoggiata sul tronco, mentre l’altra si estende verso dietro, sfidando sia la forza fisica che la capacità di concentrazione.

Questo livello di concentrazione e controllo è comparabile a quello di Astavakrasana, un’altra postura impegnativa che combina equilibrio e forza. Eka Pada Bakasana non solo migliora la stabilità e il controllo del corpo, ma rafforza anche profondamente i muscoli stabilizzatori e stimola la connessione tra mente e movimento.

Ogni una di queste varianti ti invita a esplorare la tua pratica da una nuova prospettiva. Con pazienza e dedizione, scoprirai come adattarti alle sfide che ogni versione presenta e godrai del processo di rafforzamento fisico e mentale.

mujer realizando eka pada bakasana

Benefici di Bakasana

La pratica regolare di Bakasana offre una ampia gamma di benefici sia fisici che psicologici.

  • Rafforzamento del Tronco e delle Braccia: Mantenersi in Bakasana richiede un lavoro intensivo dei muscoli del tronco e delle braccia, contribuendo al loro rafforzamento.
  • Miglioramento dell’Equilibrio e della Coordinazione: Dominare questa posizione implica un alto grado di equilibrio e coordinazione tra diverse parti del corpo.
  • Sviluppo della Forza nel Tronco: Mantenere questa asana per un periodo prolungato può aiutare a tonificare e rinforzare i muscoli del tronco, migliorando la stabilità del corpo in generale.
  • Miglioramento della Concentrazione: Richiedendo un’attenzione intensa per mantenere l’equilibrio, Bakasana aiuta a migliorare la concentrazione e la focalizzazione mentale.
  • Alleviamento dello Stress: Proprio come altre posizioni dello yoga, la pratica regolare di Bakasana ha anche il beneficio aggiunto di ridurre lo stress e l’ansia, grazie all’intensa concentrazione e alla respirazione consapevole che richiede.
  • Promozione della Fiducia in Se Stessi: La capacità di mantenere questa postura complessa e sfidante può essere una fonte significativa di fiducia e autostima.

Dal Hatha Yoga all’Ashtanga e al Vinyasa, Bakasana è una postura che si trova frequentemente in diverse scuole e stili di yoga. Se cerchi posture più rilassate, puoi consultare Baddha Konasana, ideale per principianti.

Bakasana, sia come parte di una sequenza più lunga che come postura indipendente, ha moltissimi benefici che possono arricchire la tua pratica, indipendentemente dalla tua età o livello di esperienza.

Anche se inizialmente può sembrare una sfida, con un po’ di pazienza e costanza, questa postura può diventare un elemento chiave della tua routine di yoga, aiutandoti a guadagnare forza, equilibrio e fiducia.

WhatsApp chat