Astavakrasana: posa degli otto angoli

Che cos’è Astavakrasana?

Astavakrasana, conosciuta come la posizione del saggio Astavakra, è una posizione di equilibrio sulle braccia nello yoga. Rappresenta la combinazione di forza, flessibilità e concentrazione mentale, sfidando sia il corpo che la mente del praticante.

Il tuo nome deriva dal saggio Astavakra, che nacque con otto deformità nel suo corpo. Questa postura simboleggia la resilienza e il potere interiore per superare le sfide, proprio come fece il saggio nella sua vita.

postura de astavakrasana

Dal punto di vista fisico, Astavakrasana richiede forza nelle braccia e nel core, insieme a mobilità nell’anca. Oltre al corpo, promuove concentrazione e autostima, aiutando a trovare equilibrio interno ed esterno.

Come fare Astavakrasana passo dopo passo

  1. Prepara il tuo corpo: Riscaldati con posizioni che aprono le anche e rinforzano il core, come Malasana (posizione accovacciata) e Chaturanga Dandasana (plancia bassa).
  2. Siediti sul pavimento: Stendi le gambe davanti a te e siediti dritto. Piega il ginocchio destro e porta il piede vicino all’anca sinistra.
  3. Porta la gamba destra sopra il braccio: Levanta la gamba destra e posizionala sul braccio destro, il più in alto possibile, idealmente vicino alla spalla.
  4. Incrocia le caviglie: Crossa il piede sinistro sopra il destro, mantenendo pressione tra i piedi per sostenerti meglio.
  5. Attiva il core e solleva il corpo: Premi con i palmi contro il suolo e, con la forza del core, solleva i fianchi e i piedi da terra.
  6. Estendi le gambe da un lato: Sposta il peso in avanti ed estendi le gambe verso destra, mantenendole parallele al suolo. Assicurati che i gomiti siano piegati per maggiore stabilità.
  7. Mantieni l’equilibrio e respira: Trattieni la posizione per 5-10 respiri profondi, concentrandoti nel mantenere la stabilità e rilassando il viso.

Consiglio per principianti

Se è molto complicato da fare all’inizio, pratica posizionando i blocchi sotto le mani per guadagnare altezza e stabilità.

astavakrasana yoga bloques

Varianti della postura degli otto angoli

Sebbene la versione classica dell’Astavakrasana sia sufficientemente intensa, ci sono varie varianti che possono offrire diversi gradi di sfida e beneficio.

  • Astavakrasana con una Pierna Extendida: In questa versione, una delle gambe si estende in avanti invece di essere piegata, mettendo maggiormente in evidenza la forza dell’addome e meno la flessibilità dell’anca.
  • Eka Pada Astavakrasana: Conosciuta anche come “Astavakrasana a Una Gamba“, questa variante implica mantenere una gamba tesa verso il soffitto mentre l’altra si attorciglia attorno al braccio. Questo aggiunge una dimensione extra di equilibrio e forza. Per ulteriori dettagli su questa variante, consulta eka pada koundinyasana.
  • Astavakrasana in Coppia: Eseguire questa postura con un compagno può aiutare entrambe le parti a ottenere un allineamento più preciso e potenziare l’aspetto dell’equilibrio.

Benefici di Astavakrasana

  • Rinforza il core: Aumenta la forza dei muscoli addominali profondi, migliorando la stabilità e il controllo del corpo.
  • Migliora l’equilibrio: Sviluppa la capacità di mantenere l’equilibrio combinando forza, coordinazione e concentrazione mentale.
  • Rinforza braccia e polsi: Aiuta a rafforzare i muscoli delle braccia e migliora la resistenza nei polsi.
  • Aumenta la flessibilità delle anche: Richiede un’apertura profonda delle anche, migliorando la loro mobilità ed elasticità.
  • Promuove la concentrazione: Costringe a concentrare l’attenzione sul momento presente, aiutando a calmare la mente e sviluppare la concentrazione.
  • Metti alla prova la tua resistenza mentale: Insegna pazienza, fiducia e la capacità di superare le sfide, sia fisiche che emotive.
WhatsApp chat